Franco Pellati
the Orvis man

Franco Pellati
via palazzina, 28
35032 Arquà Petrarca (PD)
Tel 340 2598267  
franco@chezvivi.it  www.chezvivi.it/flyfishing
LE MIE CANNE

La maggior parte sono canne Orvis, decisamente le migliori al mondo, ma troverete anche alcuni esemplari di Hardy, di Pezon & Michel e di Guy Plas

Che Orvis sia la miglior qualità di canne esistente è materia di dibattito da sempre, e non mi metto certamente ora ad affrontare l'argomento, mi limito solo a ricordarvi che Orvis è l'unico costruttore di canne da pesca a mosca che si fabbrica in proprio il film in grafite e in altri prodotti di avanzatissima tecnologia, come il recentissimo "Helios", con cui fabbricarsi i segmenti tubolari per le canne, mentre tutti gli altri, anche i più importanti, utilizzano materiali acquistati sul mercato, specialmente giapponese e cinese.


Elenco delle canne disponibili

ORVIS            13'5''    Two handed  salmon carbonio
     "                7'11''    Seven-eleven  carbonio
     "                9'3''     Spring creek carbonio
     "                10'5''    Spinning carbonio
     "                9'5''     Light salmon carbonio
     "                7'5''     Madison bamboo
     "                8'5''     Ltd Edt Anniversary bamboo n. 59/200
     "                7'5''     Trout carbonio
     "                8'5''     Shooting Star carbonio

PEZON & MICHEL       8'5''     Bamboo   2 cimini

GUY PLAS                   8'8''    Huit-huit Special    carbonio

HARDY                       7'5''     Fibalite
      "                             8'        The Smuggler  4 pezzi Fibalite

ORVIS
Two handed  salmon  13'6'' - line 10# carbonio
Usata solo in una settimana di pesca in Alaska ha lavorato per non più di 20 ore in totale
Praticamente è nuova
E' in abbinamento con lo splendido mulinello Fin-Nor

Costo della canna: 250 €
Costo del mulinello: 150 €
Costo del set: 350 €
Per avere un'idea dei costi degli articoli nuovi di fabbrica, sia canne che mulinelli o altro, potete visitare questi siti web:



ORVIS
Light salmon  9' 6'' - line 7# carbonio
Mi ha accompagnato in molte delle mie battute al salmone, in quanto io, come gli americani e a differenza degli inglesi, preferivo la canna a una mano, quindi un combattimento più "faccia a faccia"...
lunghezza di 9 piedi e 6 pollici
coda del 7
E' in abbinamento con lo splendido mulinello
LORD I° di Orvis

Costo della canna: 200 €
Costo del mulinello: 150 €
Costo del set: 300 €
ORVIS
Spinning  10' 6''  -  line 10# carbonio
Potentissima canna da spinning, adatta per insidiare grossi salmoni in piena foce del fiume, proprio fra acqua dolce e salata...
E' in abbinamento con lo splendido mulinello
"ABU Ambassadeur 7000"

Costo della canna: 200 €
Costo del mulinello: 100 €
Costo del set: 250 €






ORVIS
    Shooting Star  8'6''  - line 10# carbonio
E' l'attrezzo ideale per il lancio a lunga distanza delle pesanti mosche da salmone, utilizza degli "shooting taper" a diametro costante (level), preferibilmente
"fast sinking"
   E' in abbinamento a quello splendido gioiello che è il mulinello
"HARDY Sunbeam 9/10"

Costo della canna: 250 €
Costo del mulinello: 100 €
Costo del set: 300 €
ORVIS
Spring Creek   9' 3'' - line 5# carbonio
Era la "mia canna"!!!
Lunga, leggerissima, con una coda WF5F permetteva la posa nel pieno della schiuma dei torrenti più impegnativi, e con una DT4F potevo posare delicatamente la mosca nelle lanche più calme, anche molto lontano...
E' in abbinamento al leggendario mulinello CFO III° di Orvis, ed è dotata del tubo in cuoio

Costo della canna: 150 €
Costo del mulinello: 75 €
Tubo in cuoio: 75 €
Costo del set: 250 €

ORVIS
Trout 7,5'' - line 6# carbonio

E' la JEEP delle canne,
la canna "general purpose" !!!
Non molto lunga, abbastanza forte, con una coda WF6S  lanciavo dove volevo, e con una DT5F  battevo il mio Scoltenna buca dopo buca...
E' in abbinamento al mulinello CFO III° di Orvis, ed è dotata del tubo in cuoio

Costo della canna: 150 €
Costo del mulinello: 75 €
Tubo in cuoio: 75 €
Costo del set: 250 €
ORVIS
Seven-eleven  7'11''  - line 4# carbonio

E' un piccolo miracolo di leggerezza e potenza!
Con una codina del 4 è possibile ottenere una delicatezza di posa incredibile, non disgiunta, grazie ai quasi 8 piedi di lunghezza, da  buone distanze
E' in abbinamento al mulinello CFO II° di Orvis

Costo della canna: 150 €
Costo del mulinello: 50 €
Costo del set: 200 €




ORVIS
7'6''  Madison bamboo refendou  7'' line 6#

E' la più popolare delle canne in VERO bambou refendou di Orvis
Interamente costruita a mano negli anni '70, da Wes Jordan, in Manchester
Per chi ama la tradizione
per chi vuole vivere il fascino della vera pesca a mosca dei nostri maestri
una canna in bambou è irrinunciabile
Questa è lo strumendo perfetto per la trota 
E' in abbinamento al mulinello CFO III°

Costo della canna: 300 €
Costo del mulinello: 75 €
Costo del set: 350 €




Per chi ha l'ambizione di distinguerssi nel meglio
per chi vuole possedere i pezzi più pregiati
questo capolavoro
diventerà l'orgoglio della sua collezione
 
E' in abbinamento ad un CFO III°
nella sua speciale edizione di 200 pezzi in alluminio bianco
anch'esso portante il numero 59
E' costruita in 3 pezzi, ed ha 2 cimini
E' dotata del tubo in cuoio

Costo della canna: 400 €
Costo del mulinello: 100 €
Costo del tubo in cuoio: 75 €
Costo del set: 500 €
ORVIS  "Anniversary"
Edizione speciale numerata   n. 59/300
bamboo refendou 8'6'' - line 6#

E' la più  "importante" delle canne mai costruite da Wes Jordan in Orvis
E' in VERO bambou refendou, fabbricata in una limitatissima e preziosa serie di 300 pezzi per la celebrazione del 120 anniversario dalla fondazione di Orvis
E' dotata da finiture di altissimo pregio


In Italia è arrivata solo questo esemplare: la numero 59
Questa è stata la mia prima canna in assoluto, che mandai a prendere appositamente a Parigi perchè nessun negoziante, in Italia, nemmeno a Milano, Roma o Torino, sapeva cos'era la pesca a mosca. Come mulinello scelsi uno Shakespeare inglese, che mi feci spedire appositamente da Londra, un meraviglioso congegno automatico, interamente fabbricato a mano, inciso e istoriato come un orologio da taschino, accompagnato da una coda in seta e da diversi crini di cavallo da usarsi come finali... non dimenticate che era il 1961, 50 anni fa!!!


PEZON  &  MICHEL
bamboo refendou 8'6'' - line 6#

Pezon & Michel rappresenta l'orgoglio della pesca a mosca francese
Una storia e una tradizione che si esprimono in  manufatti tecnicamente perfetti
Avvalendosi del  vantaggio di poter disporre del vero bambou tonchinese, essendo l'Indocina possedimento francese, la Pezon & Michel ha offerto, per decenni, l'eccellenza assoluta nel campo delle canne da mosca in bambou refendou
Infine, per poter capire cosa sighnifichi il binomio Pezon & Michel per la pesca a mosca, andate a curiosare QUI,e che cosa sia una canna "superparabolic", andate QUI



E' in 2 pezzi, e ha 2 cimini
E' dotata di fodera in tessuto e di tubo di custodia in cuoio

Costo della canna:   400 €
Costo del mulinello:   75 €
Costo del tubo in cuoio: 75 €
Costo del set: 500 €
Era un ineguagliato costruttore di mosche, considerate dei piccoli capolavori, preziose e costosissime, e di canne da mosca, impreziosite dalla sua insuperata abilità di decoratore e disegnatore
Il catalogo delle mosche e delle canne di Guy Plas, abbellito dai disegni, è esso stesso una piccola opera d'arte
Amico personale di Teresio Felizzatto, approntò per l'Orvis Shop di Torino, con dedica specifica ben visibile nella fotografia qui accanto, 2 soli esemplari della famosa canna di carbonio "huit-huit".
Una rimase nelle mani dell'amico Teresio, e l'altra è la mia, qui in offerta

Costo della canna: 300 €

 
GUY PLAS
Huit-huit  8'8'' - line 6# carbonio

Mons. Guy Plas era un eccentrico castellano, ed eclettico artista, appassionato di pesca a mosca, ed esperto costruttore di mosche, che, insoddisfatto dei materiali per il fly tying comunemente reperibili in commercio,   si dedicò anima e corpo all'allevamento dei galli del Limousin, il famoso "Gris du Limousin", che fornisce dei colli veramente eccellenti


Contenuto della borsa

n. 1 gilet traforato
n. 1 impermeabile slip-on
n. 1 mulinello Hardy Lightweight, con una coda DT6F
n. 1 scatola  con un centinaio di mosche, di vari tipi, di produzione Orvis, Guy Plas, Poirot, Devaux, Bresson
n. 1 bustina in cuoio con diversi finali in nylon di Hardy
n. 1 vasetto di liquido impermeabilizzante per il galleggiamento della mosca
n. 1 paio di occhiali polarizzanti, pieghevvoli, con bustina da appendere al collo
n. 1 tranciaunghie
n. 1 forbicina autobloccante




HARDY
The Smuggler
fibalite rod  8' - line 6#

The Smuggler, il bracconiere, è uno dei pezzi che più mi è caro...
Mi ha seguito fedelmente per 30 anni, nascosta sotto il sedile della ventina di vetture che ho posseduto, sempre pronta ad entrare in servizio ogni qualvolta mi fossi imbattuto, nei miei viaggi di lavoro, a passare accanto ad un fiume ...invitante
E' una canna in 4 pezzi, in fibra di vetro, custodita in un tubo d'alluminio di 70 cm che può essere facilmente nascosto sotto un giaccone, da qui il nome di  ...bracconiere!
Completava l'attrezzatura da bracconiere una borsa di Hardy, la famosa Carryall Bag, contenente tutto il necessario per una sana e imprevista battuta di pesca
Costo della canna: 100 €
Costo della borsa con gli accessori,
completa di 100 mosche e mulinello con coda di topo: 200 €
Costo del set: 250 €
HARDY
fibalite rod  7' 6'' - line 6#

Semplice canna in fibra di vetro FIBALITE, in 2 pezzi
E' nuova, ancora con l'etichetta
Si abbina al mulinello Hardy "Lightweight"

Costo della canna:  40 €
Costo del mulinello: 75 €
Costo del set: 100 €
La canna in bambou refendou

In America, dopo alcuni tentativi di poco conto, fu Hiram Leonard, intorno al 1870 a mettere a punto una canna in listelle di bambou, tagliate longitudinalmente e sezione esagonale, ed assemblate con collanti naturali. Si perfezionò a tal punto  da dar vita ad una produzione di pezzi veramente  di alta qualità e da essere considerato, oggi, il "padre" della canna in refendou.
Fu però uno dei suoi allievi, Payne, che, verso la fine del secolo, staccatosi dagli eredi di Leonard, aperse un proprio laboratorio, ma fu il figlio, il grande Arthur Payne, che raggiunse la perfezione qualitativa con la sua produzione a partire del 1915-20.
Arthur Payne è in assoluto il più grande rodmaker che sia mai esistito, e le sue canne sono autentici capolavori, per qualità e finiture
Da quasi un secolo una "Payne" è uno "status symbol", l'oggetto proibito dei desideri di ogni pescatore a mosca...
Io sono riuscito a comprare una "Payne" in California, tramite un amico pescatore americano conosciuto in Tasmania, un colonnello del USMC in pensione che, con la sua influenza, riuscì a farmi ammettere ad una "anteprima" informale di una vendita di oggetti d'antiquariato e, dopo aver pagato una cifra che non esito a definire "indecente", potei stringere fra le mani la mia amata "Payne"
Dopo la guerra mondiale, intorno al 1950, uno degli allievi del laboratorio di Payne, Wes Jordan, è entrato in ORVIS, dando vita personalmente ad una piccola e limitata produzione di canne Orvis, realizzate solo con bamboo di primissima qualità di cui Orvis è importatore privilegiato dalla Cina, ed estremamente curate nelle finiture.
Altri discepoli di Payne hanno dato vita a piccole produzioni di canne in bambù, ma solo pochi l'hanno fatto con buoni risultati qualitativi. Fra questi Paul Young e i due studenti universitari di filosofia, Thomas Dorsey e Thomas Maxwell, con la loro famosa "Thomas & Thomas"
In Europa, la bandiera della qualità è stata onorata innanzitutto dalla francese Pezon & Michel, la quale ha sapientemente sfruttato i due assi che aveva nella manica: l'accesso in esclusiva al bambù dell'Indocina, possedimento francese d'oltremare, e la consulenza appassionata dei due massimi pescatori francesi: Charles Ritz e Pierre Creusevaut.
Da questa combinazione nacque, a partire dalla fine dagli anni '40, la grande "Parabolic", il gioiello della Casa, la cui produzione d'eccellenza è quella a cavallo fra il '50 e il '70. Ed è una "parabolic" del 1964 (con data scritta sull'impugnatura) la Pezon & Michel che è qui in vendita
In Gran Bretagna le uniche produzioni degne di nota furono quelle della Sharp, scozzese di Aberdeen, e quella della inglese Hardy.

Chi ha risposto al mio annuncio su E-Bay sà che un appassionato milanese mi ha chiesto la possibilità di visionare in anteprima, ed eventualmente acquistare in blocco, l'intera mia collezione. Non l'ha comprata tutta, ma comunque se n'è andato con la maggior parte dei pezzi in vendita.
Fra le canne in bambou, si è preso la "Payne" (pagando anche lui un prezzo "indecente"...), una "Thomas & Thomas" e una "Hardy", si sono salvate le 2 Orvis di Wes Jordan e la Pezon & Michel Parabolic, ma ciò è avvenuto soltanto perchè l'amico milanese aveva esaurito la sua possibilità di spesa, tant'è che se n'è andato col magone...  :-)


VENDUTO
VENDUTO
VENDUTO
VENDUTO
VENDUTO
VENDUTO
VENDUTO
VENDUTO
VENDUTO
VENDUTO
VENDUTO
VENDUTO

The wall of fame

Nella parete della stanza ove ho raccolto le testimonianze della mia vita di pescatore a mosca, pur nell'ampiezza degli spazi lasciati vuoti da alcuni pezzi pregiati già venduti, campeggia ancora il pezzo più prezioso della mia collezione: una splendida canna di bambou refendue, in tre pezzi, con il suo mulinello, prodotti interamente a mano in Inghilterra, verso la fine del 1800.

La lunghezza è di 8 piedi, ed ha l'impugnatura in sughero, una rarità dell'epoca... E' conservata mirabilmente e potrebbe tutt'ora essere usata sul fiume! Il mulinello è un gioiello di produzione artigianale, di mirabile leggerezza, che all'epoca doveva essere considerato un marchingegno di rara sofisticazione, dato che anche la pesca a mosca si faceva con una coda fissa, senza scorta di lenza.

Un amico pescatore inglese me li segnalò, avendoli visti in occasione dalla vendita di arredi antichi provenienti dalla residenza di famiglia di un nobile inglese, nel Cumberland. Li ho acquistati verso la metà degli anni '70 per 300.000 lire (circa 1.500 € di oggi), e fra le tante cose belle di cui mi sono circondato, è sempre stata quella di cui andavo più orgoglioso.
Prezzo

Penso che offrirla in vendita a metà del prezzo pagato sia un potente invito a comprarla...

€ 750
English flyfishing in 19th Century
 
VENDUTO